LE TRE MOSSE…PER CAPIRE MEGLIO I NOSTRI FIGLI…

provaMartedì 11 APRILE si è concluso il ciclo delle tre serate dal titolo “impariamo a conoscere i nostri figli in tre mosse”.Abbiamo cercato di arricchire di suggerimenti, trucchi e strumenti la nostra capacità genitoriale per migliorare la relazione con i nostri bambini. Avere la possibilità di confrontarsi, di provarsi e di mettersi in discussione è la strada migliore per diventare genitori riflessivi e aperti.

Il Dr. Bellotti, relatore della prima serata dal titolo “E’ compito tuo?” ci ha dato qualche piccolo trucco per insegnare ai nostri figli come poter diventare autonomi nella gestione del tempo libero e nei compiti di scuola.La Dr.ssa Andreoli, relatrice della seconda serata dal titolo “Guerre di classe” ci ha illuminato circa i conflitti che spesso si scatenano a scuola e a casa, ci ha insegnato come dialogare usando le giuste parole.Infine il Dr. Piccinin, relatore dell’ultima serata dal titolo “C’è qualcosa che non va” ha spiegato e raccontato il delicato tema dei maltrattamenti e degli abusi. Anche lui ci ha lasciato in dote una serie di suggerimenti per permettere ai nostri figli di potersi aprire, di poter dialogare con noi senza timori o tabù.

Non ci sono scuole per genitori che possano preparare al difficile compito di educare i propri figli. Eppure genitori si diventa anche se, come dice Freud, è uno dei mestieri impossibili. Educare è come un intervento delicato e complesso, che richiede non solo conoscenze tecniche ma soprattutto attenzione, sensibilità e capacità creativa.

@luana_zago

Referente Incontri e Iniziative Speciali

Comitato Genitori Don Milani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...