Premessa
Il Comitato Genitori è uno degli organi che consente la partecipazione dei genitori nella scuola, ed opera al fine di rafforzare la collaborazione fra le varie componenti della scuola e contribuire a realizzarne la funzione di promozione civile, culturale e sociale.
STATUTO DEL COMITATO GENITORI
ART. 1 – COSTITUZIONE DEL COMITATO
Il Comitato Genitori della Scuola Primaria “Don Milani” di Pogliano Milanese viene costituito dai rappresentanti di classe eletti ai sensi dell’art. 15 del DL 297 del 16/04/94 che, al comma 2, specifica: “I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un comitato dei genitori del circolo o dell’istituto“. Esso è struttura democratica e indipendente da ogni movimento politico e confessionale.
ART. 2 – FINALITA’ DEL COMITATO
Il Comitato nasce per informare, aggregare e rappresentare i genitori nei confronti degli organismi scolastici, dell’Amministrazione Comunale e delle Istituzioni Pubbliche. Propone agli stessi iniziative e pareri inerenti la scuola. Il Comitato Genitori NON HA SCOPI DI LUCRO. Esso si prefigge di:
- favorire lo scambio di informazioni tra i genitori, la comunicazione tra i rappresentanti di classe e le relazioni con gli organi collegiali (Collegio dei Docenti, Consiglio di Istituto, Consigli di classe e d’interclasse) e con la Presidenza;
- organizzare iniziative di informazione e formazione (incontri, conferenze, dibattiti, corsi, etc.) sui temi relativi a scuola e famiglia e sui problemi generali e particolari dei bambini, con specifico riferimento a quelli emersi nei Consigli di classe. Organizza iniziative di aggregazione per i genitori;
- analizzare problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica (sicurezza, spazi, trasporti, etc.), facendosi portavoce dei genitori che segnalino problemi particolari e formulando eventuali proposte da sottoporre alle Istituzioni Competenti;
- promuovere la partecipazione dei genitori alla vita della scuola formulando proposte al Collegio dei Docenti, al Consiglio di Istituto e alla Presidenza in merito a: Piano dell’Offerta Formativa (finalità educative e organizzative scolastiche); Regolamento della scuola e Carta dei Servizi; Educazione alla Salute, all’ambiente, all’interscambio culturale, alla pace; Iniziative extrascolastiche; Iniziative di formazione dei genitori; ogni altra iniziativa che contribuisca a rendere la scuola centro di sviluppo sociale e culturale del territorio;
- analizzare problemi legati alla vita scolastica in generale (servizio mensa, pre e post-scuola, manifestazioni varie, etc.);
- mettere a disposizione della scuola tempo, energie e idee dei genitori;
- rappresentare i genitori della scuola indipendentemente dagli organi collegiali in merito a particolari problemi e circostanze;
- ricercare e mantenere rapporti con i Comitati Genitori di altre scuole e gli Enti Locali;
- reperire fondi per finalizzare specifiche attività proposte dal Comitato stesso.
REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI
ART. 1 – COMPONENTI DEL COMITATO GENITORI
Fanno parte di diritto del Comitato tutti i rappresentanti dei genitori che sono stati eletti nei Consigli di classe o nel Consiglio di Istituto con alunni frequentanti la Scuola Primaria “Don Milani” e attualmente in carica. Alle assemblee indette dal Comitato possono partecipare con diritto di voto, TUTTI i genitori purché con figli in età scolare e frequentanti la Scuola Primaria “Don Milani”,
ART. 2 – ORGANI DEL COMITATO E LORO COMPITI
Il Comitato Genitori elegge:
– il Presidente
– il Vice Presidente
– 4 Consiglieri
– il Segretario
– il Tesoriere
Il Presidente ha il compito di convocare le assemblee di Istituto o di Plesso, di presiederle, di assicurarne il regolare funzionamento e di rappresentare il Comitato presso gli altri organismi. I Consiglieri e il Presidente hanno la facoltà di limitare ai soli rappresentanti di classe e d’istituto con figli frequentanti la Scuola Primaria Don Milani il diritto di voto. Il Segretario ha il compito di redigere il verbale delle riunioni del Comitato e di fungere da moderatore. Il Tesoriere ha il compito di custodire i fondi e di redigere il bilancio. Le cariche vengono elette, con voto palese a maggioranza semplice, dall’assemblea dei genitori e sono aperte a QUALSIASI genitore che faccia parte del Comitato, secondo l’art. 1 di questo regolamento, e hanno diritto di voto. All’assemblea del Comitato Genitori possono partecipare con diritto di parola il Preside e i docenti e chiunque venga invitato dal Comitato stesso; chiunque partecipi a tal titolo ha diritto di parola ma non di voto.
ART. 3 – MODALITA’ DI CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE RIUNIONI
Il Comitato si riunisce su convocazione del Presidente o su richiesta di ¼ dei suoi membri da notificare al Segretario, almeno 3 (tre) volte all’anno dove la partecipazione dei rappresentati di classe ha carattere obbligatorio. Le riunioni si ritengono sempre valide indipendentemente dal numero dei presenti, purché la riunione sia stata regolarmente convocata con un preavviso tra i 2 e i 5 giorni. Le delibere vengono approvate con il voto palese della maggioranza semplice dei presenti aventi diritto di voto. L’assemblea è convocata su richiesta del Presidente o della maggioranza dei componenti del Comitato Genitori, oppure qualora la richiedano cinquanta genitori. In assenza del Presidente l’assemblea è presieduta, nell’ordine, dal Vicepresidente e a seguire dal più anziano dei membri del Comitato Genitori.
ART. 4 – RINNOVO DEGLI ORGANI DEL COMITATO
Gli organi del Comitato vengono rinnovati ogni anno scolastico, entro 31/10. Le adesioni si ritengono confermate salvo revoca esplicita o decadenza dei requisiti.In caso di dimissioni di una o più cariche si provvederà ad indire nuove elezioni in una assemblea straordinaria
ART. 5 – SCIOGLIMENTO DEL COMITATO
In caso di scioglimento del Comitato eventuali rimanenze di cassa varranno per l’acquisto di materiale per migliorare lo svolgimento delle attività didattiche.